— Cosa facciamo
Aree di competenza
Aree di competenza
Lo Studio offre un’assistenza qualificata e trasversale, grazie a un team di professionisti con competenze consolidate nei principali ambiti della consulenza economico-giuridica. Operiamo con un approccio integrato, al servizio di imprese, enti e privati, garantendo supporto tecnico e strategico in tutte le fasi dell’attività economica, amministrativa e giudiziale.
La nostra esperienza si estende su diverse aree di specializzazione, che ci permettono di fornire risposte efficaci, tempestive e su misura, anche nei contesti più complessi e delicati.
Tutti i documenti sono scaricabili gratuitamente e sono forniti a solo scopo esemplificativo. È fortemente consigliata l’assistenza di un professionista per la compilazione e la corretta presentazione degli stessi.

Assistenza contabile e fiscale
Elaborazione contabilità ordinarie, contabilità semplificate, minimi, regimi forfettari; Tenuta dei libri contabili
Adempimenti fiscali mensili, trimestrali ed annuali;
Redazione di bilanci di esercizio, bilanci periodici e bilanci tecnici;
Adempimenti relativi alla Camera di Commercio
Assistenza contabile alle imprese che hanno una gestione interna della contabilità
Valutazione preliminare della forma giuridica e del regime fiscale più adatto alle esigenze del Cliente.
Predisposizione compilazione e invio dichiarazione IVA, dichiarazioni annuali, modello unico modello di Certificazione Unica, Modello 770,
Pianificazione fiscale personale e societaria
Rimborsi di imposte
Assistenza anche presso gli uffici tributari di pertinenza e durante eventuali visite fiscali
Consulenza per immobili e locazioni; assistenza per stipula e registrazione contratti di locazione, gestione scadenze disdette e rinnovi, IMU.
Consulenza societaria e operazioni straordinarie
Consulenza in occasione della costituzione con valutazione esigenze esame atto costitutivo e statuto avuto riguardo i rapporti tra soci, contratti parasociali.
Valutazioni d’azienda e di quote sociali.
Valutazioni propedeutiche ad operazioni di acquisizione, liquidazione, subentro, cessione di partecipazioni, effettuate a fini economici o di riorganizzazione familiare e successoria.
Assistenza e consulenza contabile.
Corporate intelligence (utilizzando documenti pubblici).
Approcio forensic alle casistiche di frode.
Revisione Legale.
Valutazione interventi legati alla crisi d’impresa.


Revisione enti locali e società
I professionisti della STP sono iscritti sia all’elenco dei revisori enti locali sia all’elenco dei revisori legali.
La revisione degli enti locali e la revisione legale sono due processi di controllo contabile che, pur essendo entrambi finalizzati a garantire la trasparenza e la correttezza delle operazioni finanziarie, hanno ambiti di applicazione e caratteri distinti.
La revisione legale si concentra sulla verifica del bilancio aziendale, mentre la revisione degli enti locali riguarda la gestione finanziaria e patrimoniale degli enti pubblici.
Crisi di impresa
Il commercialista ha assunto un ruolo centrale nella gestione delle crisi d’impresa, soprattutto con l’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Questo ruolo è diventato sempre più importante anno dopo anno.
Il codice della crisi ha previsto una innumerevole possibilità di gestione della crisi purché venga gestita in tempo e con professionalità, lo studio ha maturato una rilevante esperienza avendo svolto differenti incarichi sia dal lato dell’imprenditore che dal lato del Tribunale cercando di analizzare le criticità che ostano alla definizione positiva dei procedimenti.
Una delle procedure previste dal codice della crisi di impresa è la composizione negoziata la cui richiesta di apertura va presentata alla Camera di Commercio, lo studio per il tramite dei professionisti ha ricoperto e ricopre il ruolo di esperto.


Ausiliari del tribunale
CONCORDATI PREVENTIVI: Assunzione di incarichi quali Commissario Giudiziale in Concordati Liquidatori e/o in Continuità.
CTU: Consulenze tecniche in ambito di anatocismo, esame posizioni credito-debitorie, valutazione aziende, rami d’azienda e quota societaria.
FALLIMENTI: Assunzione degli incarichi di Curatore Fallimentare.
MISE: Incarichi quali Liquidatori Giudiziali nelle Amministrazioni Coatte di Cooperative conseguentemente a provvedimenti del Ministero dello Sviluppo Economico.
ALTRI INCARICHI: Curatore Eredità Giacenti, Curatore Speciale, Custode di quote, incarichi composizione Crisi da Sovrindebitamento, Liquidatore Giudiziale, Curatore ex art. 78 PC, Curatore dello Scomparso.
Aste immobiliari
Incarichi di Professionista Delegato e Custode Giudiziario nelle vendite esecutive immobiliari.
La legge prevede adeguati meccanismi volti a rendere conoscibile l’esistenza di tali procedure ad una platea più vasta possibile.
Conseguentemente anche i professionisti della STP intendono, oltre alle pubblicità prescritte dalle legge, pubblicizzare ulteriormente tali procedure.


Gestori della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
I professionisti della STP sono iscritti all’Organismo di Composizione della Crisi di Alessandria costituito tra gli ordini di Alessandria degli avvocati, dei dottori commercialisti ed esperti contabili e dei notai.
La gestione della crisi da sovraindebitamento attraverso un commercialista, o altro professionista abilitato, si basa sulla presentazione al Tribunale di un piano di rientro, che, se approvato, vincola i creditori. Questo piano può essere un accordo di ristrutturazione dei debiti, un piano del consumatore o una liquidazione controllata del patrimonio. L’OCC (Organismo di Composizione della Crisi) è l’ente che gestisce queste procedure.
I professionisti della STP hanno le competenze ed hanno già seguito parecchi casi sia come gestori della crisi nominati dall’OCC che come consulenti del debitore.
Assistenza rappresentanza e contenzioso tributario
Art. 53 Costituzione Italiana: Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
I professionisti dell’STP assistono e consigliano l’impresa e l’imprenditore nell’ambito delle propri scelte, avendo come riferimento la più corretta soluzione nel pieno rispetto della complessa e farraginosa normativa tributaria, al fine di prevenire infrazioni e violazioni. L’impresa viene altresì assistita, rappresentata e consigliata nell’ambito dei rapporti “contenziosi” con l’amministrazione finanziaria. i professionsiti seguono l’imprenditore sin dall’inizio in tutte le fasi dell’accertamento, valutando la necessità o convenienza di aderire aventualmente agli istituti deflattivi del contenzioso, rappresentati principalmente dall'”adesione”, onde evitare l’instaurarsi del contenzioso, nonché in sede di contenzioso attraverso l’istituto della conciliazione giudiziale. In ogni caso hanno piena competenza legale e per materia per difendere il contribuente avanti le commissioni provinciali e regionali.
